Quantcast
Channel: The Bespoke Dudes by Fabio Attanasio
Viewing all 261 articles
Browse latest View live

A Conversation with... Orazio and Pino Luciano

$
0
0


The workshop run by Orazio Luciano and his son Pino lays in the area of San Giovanni a Teduccio, in the South-Western part of Naples.

La realtà artigianale di Orazio Luciano e di suo figlio Pino si trova alle porte di Napoli, nella zona di San Giovanni a Teduccio.





This story of success dates back to 1992, when Orazio, after many years of service in companies such as Kiton and Isaia, quits his job to start his own business with a colleague. Initially the turnover struggles to get off the ground, until the business partner backs out and Pino joins the sartoria to renovate it. His contribution will be crucial: very quickly he notices that the company needs to open up to the fast-growing Eastern market, already showing in the 90’s an increasing demand for the Italian sartorial product. Drawing inspiration from his overseas trips, Pino also modernizes the classic jacket models, making them slimmer and preferring to wear jackets without shoulder padding, with vintage fabrics, patch pockets and no lining.
In 2000, with some obstacles deriving from the Italian bureaucracy, they get their first stand at Pitti Uomo, in the Affinità Elettive Pavillion, but far away from the big names of the tailoring industry. Few years later, thanks to their skills, they get to the Central Pavillion, Penthouse floor, Area Classico Italia, just where the big ones are.  

La loro è una storia di successo che ha inizio nel 1992, quando Orazio decide di licenziarsi dopo anni di servizio presso grandi aziende quali Kiton e Isaia, per avviare un’attività in proprio con un suo collega. Il volume d’affari inizialmente stenta a decollare, fin quando, dopo l’uscita del socio, sarà il figlio Pino ad entrare in azienda per rinnovarla. Il suo apporto sarà fondamentale: ben presto capisce, infatti, che l’azienda deve aprirsi ad un mercato, quello orientale, che già negli anni 90 mostrava una crescente domanda verso il prodotto sartoriale italiano. Prendendo ispirazione dai suoi viaggi oltreoceano, il giovane Pino attualizzerà la modellistica classica della sartoria paterna, rendendola più asciutta e preferendo, ad esempio, giacche senza spallina, con tessuti vintage, sfoderate e con tasche a toppa. Nel 2000, non senza ostacoli dettati da logiche clientelari, arriva il primo stand al Pitti Uomo, nel Padiglione Affinità Elettive, ma lontano dai grandi marchi. In pochi anni, grazie alla loro bravura, giungono all’agognato Padiglione Centrale, piano Attico, Area Classico Italia, proprio di fianco ai grandi nomi della sartoria partenopea.


The Boss Control



Father and son, humble and passionate about their job, clarify that the path to the current success has not been smooth, but by now gratifications and satisfactions are notmissing, like when the 80-year-old Mr. Kiton, aka Ciro Paone, despite his uncertain health conditions, during the last Pitti Uomo wanted to personally congratulate with Orazio on his achievements, being him one of his former empolyees.

Padre e figlio, umili ed appasionati al loro lavoro, mi raccontano che la strada per arrivare all’attuale successo è stata impervia, ma ormai non mancano riconoscimenti e soddisfazioni, come quando Mr. Kiton, alias Ciro Paone, nonostante i suoi 80 anni e le precarie condizioni di salute, durante uno degli ultimi Pitti Uomo ci ha tenuto a complimentarsi personalmente con Orazio, per i successi lavorativi di colui che un tempo era stato un suo dipendente.






Their sartoria is a one of a kind, compared to those I have visited so far. Neither it is the typical workshop with few skilled master tailors inside nor it is a structured company such as Kiton. This hybrid saves the appeal of the sartorial product, mixing it with a businesslike organization, that allows to offer different product lines, from the RTW to the true bespoke, including intermediate lines featuring less hand-made stitching. In 2012 they launched the S11 Jacket, a slim fit model, one and a half centimeter shorter than the classic one, with narrow armhole and camicia sleeve.

La loro sartoria è di un genere diverso rispetto a quelle che ho visitato fino ad oggi: non è la tipica “bottega” con pochi sarti, non è un’azienda strutturata come Kiton. In questo suo essere un ibrido, infatti, conserva il fascino del sartoriale, mescolandolo con un’organizzazione di tipo aziendale, che permette di offrire varie linee di prodotto, dal “pronto“ al bespoke vero e proprio, passando per linee intermedie che presentano minori passaggi a mano. Nel 2012, ad esempio, è stato lanciato il modello di giacca S11, molto asciutto, un centimetro e mezzo più corta del modello classico, con un giromanica piccolo e manica a camicia.







Twentyfive Italian workers, with and average age between 26 and 27, work full time in this microcosm that churns out true handcrafted masterpieces; everyone here has a specific function: pocket sewing, lapel cutting, buttonholes, shoulders, lining, everything rigorously hand-made. Moreover, as a tribute to the tailoring tradition, the ironing is realized first with the press then with an hot flatiron and damp cloth, whereas the trousers are outsourced to a trouser-maker who exclusively works for them. 

Ben 25 impiegati italiani, con un’età media che oscilla tra i 26 e i 27 anni, lavorano a tempo pieno in questo microcosmo che produce vere e proprie meraviglie artigianali. Ognuno qui ha una funzione ben precisa: c’è chi cuce le tasche, chi taglia il bavero, chi fa le asole, chi cuce la fodera interna della giacca, chi fa le spalle e così via, il tutto rigorosamente a mano. In omaggio alla tradizione sartoriale, inoltre, la stiratura è eseguita prima con le presse, poi con ferro caldo e panno umido, mentre i pantaloni sono esternalizzati ad un pantalonaio che lavora esclusivamente per loro.





The percentage of foreign customers of this sartoria is impressive: 98% of the production is allocated to American and Eastern markets, and the remaining part to the Italian one.

La percentuale di clientela estera di questa sartoria ha dell’incredibile: ben il 98% della produzione è destinato, infatti, ai mercati statunitensi ed orientali, mentre solo il restante a quello italiano.





Papermodels

The Cutting

Hand-stitched lining

The pattern alignment control
The Press
Peculiar Buttonhole



Patch Pocket with flap


A Customer's Profile 


If you like what we are doing here, please consider following us on 

Greece Sailing Cruise

$
0
0

Back from my Mexican trip, I joined a group of friends on a sailing cruise in Greece. 

Di ritorno dal mio viaggio in Messico, ho raggiunto un gruppo di amici per un viaggio in barca a vela in Grecia. 




Sailing from island to island, from Kos to Patmos, passing through Leros and Kalimnos, mooring in an unknown port of a tiny Greek island with just three bars, a church and a restaurant, sailing at the sunset with a good wind at our back, eating fresh fish on the beach, swimming at night in a swarm of plakton, meeting a lot of very interesting people on the way: check. Not enough words to thank my friends for this amazing experience and the positive energy it gave me. Of course, I brought my Pablo espadrilles from Superglamourous, some of my Santillo 1970 shirts and the Memento Spektre sunglasses.

Navigare da Kos a Patmos, passando per Leros e Kalimnos, attraccare in porticcioli di piccole isole greche con solo qualche bar, una chiesa ed un ristorante, veleggiare al tramonto con un buon vento in poppa, mangiare in spiaggia pesce appena pescato, nuotare di notte nel plancton, conoscere tante persone interessanti nel tragitto: fatto. Non ho abbastanza parole per ringraziare i miei amici per quasta fantastica esperienza e per l'energia positiva che mi ha trasmesso. Ovviamente, ho portato con me le mie espadrillas Pablo di Superglamourous, alcune camicie in lino di Santillo 1970 ed i miei occhiali da sole Memento di Spektre

Bespoke Hugs,
Fabio















Santillo 1970 Pink Linen (first picts) and Cotton Shirts // Capri by Capri Sunglasses // Vilebrequin Costume // Pablo Espadrilles by Superglamourous 

Burgundy & Field Jacket

$
0
0

New Outfit Post



Fay field jacket and torusers // Massimo Dutti Knit // Ferrucci Milano Pocket Square // Scarosso Loafers // San Torpe bracelet










Fay field jacket and trousers // Massimo Dutti Knit // Ferrucci Milano Pocket Square // Scarosso Loafers // San Torpe bracelet // Oppermann London briefcase

___________________


If you like what we are doing here, please consider following TBD on 


   Bespoke Hugs,
   Fabio


A (Mexican) Conversation with... Antonio Solito

$
0
0

During my trip to Mexico last summer I had the pleasure to meet Antonio Solito in Mexico City, Polanco neighbourhood. He is son of art. His father Antonio Solito Senior, who passed away some years ago, was a renowned Master tailor, just like his beloved Neapolitan brother, Gennaro.

Durante il mio viaggio in Messico quest’estate ho avuto il piacere di conoscere Antonio Solito a Città del Messico, quartiere Polanco. E' un figlio d’arte. Suo padre, Antonio Solito Senior, scomparso qualche anno fa, era un rinomato Maesto sarto, proprio come Gennaro, l'amato fratello napoletano.





Antonio Senior moves to Mexico City in 1982. Hailing from Naples and with the sartorial art in his hands, thanks to his skills and contacts, gets to sew a suit for Mr. Lopez Portillo, President of the Republic of Mexico at that time. The feedback has been so positive that later on he will get to sew suits for all the Presidents of the Country, nobody excluded.

Antonio Senior arriva a Città del Messico nel 1982. Originario di Napoli e con l’arte della sartoria nelle mani, grazie alla sua bravura e ai suoi contatti, riesce a cucire un abito per l’allora presidente della Repubblica Lopez Portillo. Il feedback è stato così positivo che di lì a poco è iniziata un’ascesa che lo porterà a cucire gli abiti per tutte le grandi personalità del Messico, tra cui tutti i Presidenti della Repubblica, nessuno escluso.




Hidden from the public and from indiscreet eyes, the sartoria is based on a two-floor elegant house in the refined Polanco neighbourhood. Getting in, a visitor can breathe air of Naples, despite being oversea. In this place, the linings, shoulder pads, buttons and even the canvas of the jackets come from Napoli. As a cozy framework, high quality liqueurs and precious sigars. The result is a “sartorial club for gentlemen” in the heart of the wealthy part of the city.

Nascosta dal pubblico e da occhi indiscreti, la sartoria occupa entrambi i piani di un’elegante palazzina bianca nel raffinato quartiere Polanco. Entrando si respira aria di Napoli, pur essendo oltreoceano. Qui fodere, spalline, bottoni e perfino la tela delle giacche vengono dal capoluogo campano. A mò di deliziosa cornice, distillati di qualità e sigari pregiati. Il risultato è un “club sartoriale per gentiluomini”, nel cuore del salotto buono della capitale messicana.




Antonio, after the premature passing of his father, manages now the sartoria. Some jackets are made by the skilled hands of Gennaro, the uncle in Napoli. “Many Mexicans prefer the jacket with three buttons, very comfortable and the trousers with low crotch” – he explains to me. Antonio, on the other hand, prefers slim, two-button or three-rolled-two jackets, with “manica a camicia” and half lining on the inside. Finally, instead of the usual bemberg or silk, as a lining here they stitch the same fabric used for the jacket.

Antonio, dopo la prematura scomparsa del papà, gestisce attualmente la sartoria, che per alcune giacche si appoggia alle sapienti mani dello zio Gennaro a Napoli. Mi spiega che ”Molti messicani preferiscono la giacca tre bottoni “comoda” ed i pantaloni con cavallo basso” mentre lui preferisce giacca due bottoni o "tre puntato a due", slim, con manica a camicia e mezza fodera all’interno. Infine, al posto della comune fodera in bemberg o seta, qui da Solito applicano il medesimo tessuto utilizzato per realizzare la giacca




Antonio and me








If you like what we are doing here, please consider following TBD on 


   Bespoke Hugs,
   Fabio


Introducing Slow Tailoring

$
0
0


Did you know that a shirt can be made in 7 minutes or in two-and-a-half hours? Slow tailoring is a capsule collection coming from the merging of my take on male elegance and the fifty-year expertise of Santillo 1970, a three-generation artisanal atelier of shirt makers.  The mission: to defend the “Made in Italy” brand and foster the rebirth of Italians’ interest in Italian products — which are entirely designed and made in Italy in the hands of highly skilled artisans.


Sapevate che una camicia puà essere fatta in 7 minuti o in 2 ore e mezza?
Slow Tailoring è una capsule collection che nasce dall’incontro tra la mia visione dell’eleganza maschile e la competenza cinquantennale di Santillo 1970 - laboratorio artigianale di camiciai da tre generazioni. La mission: difendere il made in Italyfacendo informazione, favorire lariscopertadi un interesse da parte degli italiani verso ilprodotto concepito e realizzato interamente in Italia da mani esperte di artigiani altamente qualificati.




Why Slow Tailoring? 
We want to encourage a return to the times when people appreciated the pleasure of owning a garment that lasted their lives. However, we aim to do this according to the needs of everyday life, matching the comfort and fast-paced nature of the ready-to-wear garments which are available on-line with all the charm of the “Made in Italy” brand. Slow Tailoring is an ironic, young and passionate response to the excess of off-the-peg products, designed to last no longer than a season. 
The true sartoria needs the physical presence of the tailor and the customer in the same place. With Slow Tailoring we overcome this barrier, by offering a RTW product, which is only distinguished by the collar sizebut still keeps all the charm of Italian modern craftsmanship, as it is made according to the rules of the best tailoring traditions in the world. Rather than replacing the traditional concept of the sartoria, we aim to become an ethical alternative to the misrepresentations about the “Made in Italy” brand, which are often made in the clothing industry.

Perchè Slow Tailoring? 
Vogliamo incentivare un ritorno ai tempi in cui si apprezzava ancora il piacere di possedere un capo che durasse per tutta la vita, ma lo facciamo con un occhio attento alle esigenze della vita di oggi, coniugando la comodità e la velocità del pronto in taglia acquistabile sul web con il fascino del fatto a mano in Italia. La nostra è una risposta ironica, giovane ed appassionata al dilagare di prodotti confezionati, destinati a non durare più di una stagione. 
La sartoria pura, per definizione, non può prescindere dalla presenza fisica del sarto e del committente nello stesso luogo; con Slow Tailoring abbattiamo questa barriera, proponendo un prodotto pronto, perchè differenziato solo in base alla taglia del collo, ma che conserva tutto il sapore dell’artigianalità italiana moderna, perché realizzato secondo i canoni e le regole della migliore tradizione sartoriale al mondo. Lungi da noi l’idea di sostituirci al concetto tradizionale di sartoria, puntiamo a diventare un’alternativa etica, contro la disinformazione sul vero made in Italy spesso praticata nel settore dell’abbigliamento.


Four shirt models: two chambray, one cotton and one cotton/cashmere blend from the best Italian cotton mills, such as Albini and Testa. 
All of the shirts of the capsule are hand-cut and hand-stitched

  • the arm opening is embroidered with the so-called “punto a barchetta” (literally, “boat-shaped stitch”)
  • the buttons are sewn using the crow’s foot technique 
  • the mouchestrengthens the side seam, which is stitched using the so-called “English felling”. 
The neckband is cut so that the collar stays up even when the shirt is worn without a tie, while the buttonholes are manufactured with a machine from the 1950’s, thus ensuring the highest definition and precision. With horn, wooden or mother-of-pearl buttons, these shirts are designed for the contemporary gentleman’s leisure time, the connoisseur and, at the same time, those that love hand-made and the “Made in Italy” brand.

Quattro modelli di camicie: due denim, un cotone e un blend cotone/cashmere dei migliori cotonifici italiani, quali Albini e Testa. 
Tutte le camicie della capsule sonotagliate e cucite a mano

  • il giromanicaè ricamato con punto detto “a barchetta” per maggiore elasticità nel punto più critico della camicia 
  • i bottoni sono cuciti “a giglio” per maggior pregio e resistenza 
  • lamouche rinforza il fianco ribattuto “all’inglese”. 
La pistagnaè tagliata in modo che il collo resti su anche quando la camicia viene portata senza cravatta e le asole sono fatte con una macchina degli anni ’50 che assicura alta precisione e definizione. Con bottoni in corno, legno d’ulivo o pura madreperla australiana, queste camicie sono pensate per il tempo libero del gentleman contemporaneo, esteta e al contempo amante del fatto a mano e del made in Italy. 

__________________


Shirts can be pre-ordered HERE

La camicie possono essere pre-ordinate QUI



1. Go Bold or Go Home

Welcome to good life...
Polo-shirt
Cashmere-cotton blend
Soft French collar
Rounded Neapolitan patch pocket  
Pure olive wood buttons
Fabric from Canclini
Hand-cut & hand-made in Italy by Santillo 1970


Welcome to good life...
Polo camicia
Blend cotone-cachemire
Collo morbido e aperto  
Taschino applicato tondo alla napoletana
Bottoni in puro legno d'ulivo
Tessuto Canclini
Tagliato e fatto a mano in Italia da Santillo 1970





__________________

2. Who said denim is not chic?

Jump into the roaring 20s and party like Gatsby
Solid chambray
Club collar
English cuffs
Mother-of-pearl buttons
Hand-made & hand-cut in Italy by Santillo 1970


Tuffati nei ruggenti anni '20 in pieno stile Gatsby
Chambray tinta unita
Collo arrotondato
Polsini inglesi
Bottoni in madreperla
Tagliata e cucita a mano in Italia da Santillo 1970






__________________

3. Be your own star

Tailored to your ego
Ironic Denim
Spread collar with worn out effect
Wooden buttons
Albini fabric
Hand-made & hand-cut in Italy by Santillo 1970 


E' il tuo ego che te la chiede
Denim ironico
Collo aperto con effetto vissuto 
Bottoni in pura madreperla australiana
Tessuto del cotonificio albini.
Tagliato e fatto a mano in Italia da Santillo 1970









__________________

4. Ladies love flowers

Printed pattern to cheer you up during that dinner with the boss
Poplin cotton
Long button-down collar
Pure Australian mother-of-pearl buttons
Fabric from Cotonificio Testa
Hand-made & hand-cut in Italy by Santillo 1970


Fantasia stampata su fondo bianco, per tirarsi su durante la solita cena col capo
Cotone Popeline
Collo button-down rivisitato con vele lunghe
Bottoni in pura madreperla australiana
Tessuto del cotonificio Testa
Tagliata e cucita a mano in Italia da Santillo 1970







Shirts can be pre-ordered HERE

La camicie possono essere pre-ordinate QUI

_______________

If you like what we are doing here, please consider following TBD on 




   Bespoke Hugs,
   Fabio




A Conversation with... Antonio Liverano

$
0
0

With the humility of the true masters, the expertize gained during many years of work and the will to inform young people about the sartoria, the Master Antonio Liverano welcomes me in his atelier of Via dei Fossi 43r, Florence.

Con l’umiltà dei veri maestri, la perizia maturata nei tanti anni di lavoro e la voglia di informare anche i giovani sul mondo della sartoria, il Maestro Antonio Liverano mi accoglie nel suo atelier di via Via dei Fossi 43r a Firenze.




I start chatting with Takahiro Osaki, a.k.a. Taka, an elegant and tasteful Japanese guy, who moved to Italy at 22 to learn Italian, after having quit the previous job back in his Country. In Italy he started as an assistant in a barber shop, then as a salesguy right next to Antonio Liverano’s boutique. How did you meet Antonio? How everything started? – I ask – and he says that the encoutering happened thanks to a friend of him, who asked Taka’s help with the translation to buy a Liverano jacket. Then, Antonio’s offer. Today he is in charge of the sales and of the fabric selecton; he is working on the new “weekend line” of informal ready-to-wear clothes. He loves English fabrics, tweeds, shetlands, the bird’s eye – because more rigid – and doesn’t appreciate fancy grams. In his wardrobe the fabrics don’t go beyond Super 140’s.


Inizio a conversare con Takahiro Osaki, per tutti Taka, un elegante e raffinato giapponese che arriva in Italia a 22 anni per imparare l'italiano, dopo aver lasciato il lavoro di modellista di scarpe in Giappone. Nel Bel Paese inizierá a lavorare come shampista, poi come venditore in un negozio di abbigliamento da uomo, proprio vicino all’attività di Antonio. Come hai incontrato Antonio? Come è iniziato tutto? – gli chiedo – e mi racconta che un giorno aveva accompagnato un suo amico giapponese, che voleva acquistare una giacca di Liverano, per fargli da traduttore. Di lì a poco, nove anni or sono, la proposta di lavorare con lui. Oggi si occupa della vendita, di scegliere i tessuti e cura la nuova linea "weekend" di pronto, piú sportiva, già disponibile in negozio. Adora i tessuti inglesi, i tweed, gli shetland, l'occhio di pernice - perché piu rigido - e non gradisce le grammature troppo sofisticate. Mi dice che nel suo guardaroba i tessuti non vanno oltre il Super 140's.









 

These are the features of a Liverano jacket, which, as Antonio specifies, has got to be like a glove:
  • The pocket lining is sewn on the fabric so that the stitching is visible on the front, like a patch pocket
  • The center-back is not cut, but folded 
  • The upper sleeve buttonhole is not functional, so the sleeve can be lengthened without losing proportions (they unstitch it and recreate it on the bottom)
  • The frontal dart is slanted and stops at the pocket level  
  • The whole jacket is “rounded”: both the shoulder and the bottom are shaped.
  • Few canvas inside
  • No wrinkles on the sleeve, only on the shirt, because they impede to iron the jacket properly
  • Few padding inside the shoulder
  • The sleeve is often unlined, especially on linen and cotton suits 
  • The lapel width varies depending on customer’s features, but never under 10 cm
  • Low collar, to give more harmony to the person 
  • Narrow and long buttonhole, with a drop-shaped tip 
Queste le caratteristiche della giacca di Liverano che, a detta di Antonio, deve essere come un guanto:
  • La fodera della tasca è cucita sul tessuto, lasciando intravedere le cuciture sul davanti, a mo' di tasca applicata. 
  • Il centro-dietro non viene tagliato, ma piegato
  • L'asola piú in alto è finta per poter allungare la manica senza perdere le proporzioni
  • La ripresa sul davanti é obliqua e non arriva fino in fondo
  • La giacca nel complesso é "rotonda", sia nella spalla che al fondo, che e' molto sagomato
  • Poca tela
  • Manica mai “a mappina” sulla giacca, solo sulla camicia. Le grinze non piacciono ad Antonio, perché la giacca va stirata
  • Poca spallina
  • Manica spesso Sfoderata, specialmente sui cotoni e sui lini.
  • Ampiezza di revers in base alla taglia, ma comunque dai 10 ai 12 cm, mai di 7,8 o 9
  • Collo basso, per dare piu armonia alla figura
  • Asola stretta e lunga, con punta a goccia












Antonio reminds when Florence was a sort of litmus paper: the agents used to travel with heavy bags full of fabrics. If those fabrics were accepted there, they would be bought everywhere else. Due to the premature passing of his brother, he has been leading the company for 15 years now, yet he personally cares about the creation of the papermodels. As a future project, there’s the opening of a tailoring school to teach first to sew, then to cut and make models. The trousers are outsourced and in the shop the tailors are six, one of them is a Japanese girl, willing and brilliant, who – he says – has done everything to get that job, despite his initial contrariety.

Mi racconta di quando un tempo Firenze era una sorta di cartina di tornasole: i rappresentanti viaggiavano con valigioni carichi di tessuti. Se quei tessuti piacevano a Firenze, sarebbero stati acquistati anche dalle altre boutique nel resto del mondo. Da 15 anni da solo a capo dell'azienda a causa della prematura scomparsa del fratello, Antonio tuttoggi si occupa personalmente della creazione dei cartamodelli. Tra i progetti in cantiere c’è quello di aprire Oltrarno una scuola per sarti, che insegni prima a cucire e poi, in un secondo momento, a tagliare e fare i modelli. I pantaloni sono esternalizzati e in bottega ci sono sei sarti, di cui una ragazza giapponese, volenterosa e brillante, che – mi racconta – ha fatto di tutto per ottenere quel lavoro da lui, riuscendo a vincere anche la sua contrarietà iniziale. 




Today Liverano is a reference point for Florentine tailoring in the world: he can tout a private collection of vintage fabrics, even wider of Loro Piana’s one and has customers in Tokyo (where he is present with a corner also at United Arrows), Hong Kong (at The Armoury) and in Seoul. Antonio loves to define himself as a tailor-entrepreneur: not only mere manual executor of a suit, but also keeper of an Italian taste, freely passed on his regular customers, by recommending combinations, but also fabrics, colours and the most adequate cuts. Antonio deems necessary to educate the customer to the suit and – regarding the expensiveness of the sartoria today – he recommends to save money for just one suit per year, in order to have ten suits in ten years, that will last forever.

Oggi Liverano è un punto di riferimento per la sartoria fiorentina nel mondo: può vantare una collezione privata di tessuti vintage che supera addirittura quella di Loro Piana ed ha clienti a Tokyo (dove ha anche un corner presso United Arrows), Hong Kong (presso The Armoury) e a Seoul.Antonio ama definirsi un sarto-imprenditore: non solo mero esecutore manuale dell’abito, ma anche depositario di una cultura del gusto, che trasferisce gratuitamente ai suoi clienti affezionati, consigliando abbinamenti, ma anche tessuti, colori e tagli più adatti. Antonio ritiene neceassario educare il cliente all’abito e a chi gli dice che la sartoria oggi è lontana dai giovani, risponde consigliando di risparmiare anche per un solo abito all’anno, così da avere tra dieci anni dieci abiti, che dureranno per tutta la vita. 



“How has your job changed during all this years?” – I ask – he replies that the method is always the same, he just corrects a bit the line, the lapels, the length, to update the, but about one thing he is sure: in order to cut a beautiful suit, not only you need technic, but also the heart. While he talks, I realize I have been paying a firm attention to what is saying, to not interrupt that flow of words and stories of a man who – speaking of passions - confides me that he cuddles the fabrics of the jackets he stitchs, as they were women’s bodies. Beautiful, because done with the heart.

Alla mia domanda sul se e come sia cambiato il suo lavoro in questi anni, mi risponde che il metodo è sempre lo stesso, aggiusta solo un po’ la linea, i revers, la lunghezza, per adeguarla ai tempi, ma su una cosa è categorico: per fare un abito fatto bene, oltre alla tecnica, ci vuole il cuore. Mentre mi parla, mi rendo conto che la mia attenzione per circa tre ore è stata magnetica, al punto di temere perfino di fare una domanda, per non interrompere quel flusso di parole, di storie, di aneddoti di un uomo che, a proposito di passione, mi confessa che ogni sera accarezza i tessuti delle giacche che cuce, quasi fossero corpi di donne. Belle, perché fatte col cuore. 




I was wearing: Superglamourous Louis Loafers



If you like what we are doing here, please consider following us on 




Ph. Credits: The Rome(ing) Shutter



Yacht Club

$
0
0

New Outfit Post


White, grey and blue. In this set I was wearing a pair of blue Oliviero Toscani glasses, Ferrucci Milano Pocket Sqaure, Sartoria Formosa polo shirt in a very lightweight Canclini fabric, eMMe iPad case and Scarosso burgundy Tassel loafers.

Bianco, grigio e blu. Gli occhiali blu che indosso in queste foto sono di Oliviero Toscani. A completare, Pochette di Ferrucci Milano, Polo-camicia della Sartoria Formosa in tessuto leggerissimo di Canclini, iPad case di eMMe e mocassini burgundy con nappine di Scarosso. 

Bespoke Hugs,
Fabio















Capri by Capri sunglasses // Oliviero Toscani eyeglasses // Sartoria Formosa Polo Shirt // L.B.M. DB Jacket // Scarosso "Pale" Tassel Loafers 



If you like what we are doing here, please consider following us on 




Ph. Credits: Marco Di Donna 


Brands we love: Royal Hem

$
0
0





The A/W '13/'14 collection by Royal Hem gets inspiration from the "London Tweed Run", a group bicycle ride through the center of London, in which cyclists are expected to wear tweed plus four suits. The result is an interesting mix between preppy style and English tweed, sartorial elegance and British style, creating an informal luxury that is the trademark of the brand Royal Hem. Protagonists of the collection are of course the tweed plus-fours trousers paired with unstructured jackets, fanciful vests and shawl-collar Chesterfield-style coats with hand-made patch pockets. Hereby some shots of the collection, that have particularly inspired me.


La collezione A/I 13/14 di Royal Hem si ispira alla "London Tweed Run", un giro di gruppo in bibicletta per il centro di Londra indossando abiti in tweed con pantaloni a 3/4. Il risultato è un interessante mix tra lo stile preppy e il tweed inglese, tra eleganza sartoriale e stile British, un informal luxury che contraddistigue il marchio Royal Hem. Protagonisti della collezione sono ovviamente i pantaloni a 3/4 di tweed abbinati a giacche destrutturate, fantasioni gilet e cappotti dal collo sciallato Chesterfield con tasca a toppa cucita a mano. Qui di seguito alcuni scatti della collezione che mi hanno particolarmente ispirato.

Bespoke Hugs,
Fabio  








If you like what we are doing here, please consider following us on 




Ph. Credits: Royal Hem




Aspesi 1910

$
0
0



Some weeks ago in Milan I had the pleasure to pay a visit to Mr. Aspesi, owner of the optical shop Aspesi 1910. His shop is in Via Festa del Perdono, in front of the Università Statale of Milan and has been in the city since 1910. It really looks like a cozy sitting room, last renovated in 1967 and refurbished in Luigi XVI style. A random visitor immediately sees that it is not an ordinary store: vintage chandeliers, comfortable armchairs and golden mirrors.

Alcune settimane fa ho avuo il piacere di far visita al signor Aspesi, titolare del l'ottica Aspesi 1910. Il negozio è in Via Festa del Perdono, di fronte all’Università Statale di Milano ed è in città dal 1910. E' un vero e proprio salottino, ristrutturato nel 1967 ed arredato in stile Luigi XVI. Da subito il visitatore capisce di non essere in un negozio qualunque: lampadari d’epoca, poltrone imbottite e specchi dorati.






Being acquaintance with personalities such as Mr. Leonardo del Vecchio and the élite of the Italian business class, Mr. Aspesi loves talking about his job and the stories related to it. Showing me a print, he reminds when in the States, at the end of the ‘800, the opticians used to work also as clocksmiths, standing in their shops.
Mr. Aspesi in Italy shook up this tendency: drawing inspiration from a Parisian jewelry store, he became the first optical store in Italy where customers could buy glasses staying seated. Right after, with his subtle sarcasm he will point out that this expedient helped giving more importance to the buying experience, but also increased the risk that the customer would remain for hours in the shop.

Conoscente del Dottor Del Vecchio e di gran parte dell’elite imprenditoriale meneghina e non, il Sig. Aspesi è una persona che ama parlare del suo lavoro e degli aneddoti relativi a questo mondo. Mostrandomi una stampa datata mi racconta che negli Stati Uniti, verso la fine dell’800, l’ottico svolgeva anche il mestiere dell’orologiaio e si vendeva in piedi. Lui rivoluziona questa tendenza e, prendendo spunto da una gioielleria di Parigi, diventa il primo negozio di ottica in Italia in cui si vendono occhiali stando seduti. Preciserà poi, con la sottile ironia che lo contraddistingue, che da un lato questa trovata dava importanza all’esperienza d’acquisto, dall’altro alimentava il rischio che il cliente restasse ore nel negozio.


Mr. Aspesi is a treasure trove of interesting anecdotes, like the one about the first known depiction of a man wearing glasses, that dates back to 1350 and was found in the Besançon library in France  (pictured below), or the one about the first sharpeners in the United States who used to sell also glasses, because the same tools were needed to sharpen knives and to grind the glasses. Moreover, the optical industry has always been linked to the cultural one: according to a recent research, the Vatican allegedly is the State with the highest number of people wearing glasses, that are the only distinctive sign among prelates and nuns.

Il Signor Aspesi è una miniera di ricordi ed aneddoti interessanti, come quello della prima raffigurazione conosciuta di un uomo con gli occhiali, ritrovata nella biblioteca di Besançon in Francia e risalente al 1350 (foto in basso) o la circostanza che i primi arrotini vendevano anche occhiali perché per affilare coltelli e molare occhiali si usavano gli stessi strumenti.
Il mondo dell’ottica, inoltre, è sempre stato legato a quello della cultura: secondo un recente studio, infatti, il Vaticano sarebbe lo Stato con il più alto numero al mondo di persone con occhiali. E sono proprio gli occhiali l’unico segno distintivo tra prelati e suore.


Also the product itself has changed over the years. Initially conceived as a prothesis, just like a cane or a hearing device, the eyewear has slowly become a communication medium, with strong visual impact. Last but not least, the fashion phenomenon, with Giorgio Armani, who marked a division in the eyewear industry. Before the 80’s, the optician used to offer products he preferred; after Armani, he will be influenced by the marketing campaigns of the big brands, hence the customer will address what he has seen in the advertisements and the weight will shift from the offer to the demand.

Anche l’occhiale ha subito un’evoluzione nel corso degli anni. Inizialmente concepito come una protesi, al pari di un bastone o di un apparecchio acustico, col tempo è diventato un oggetto di comunicazione, dal forte impatto visivo.  
Last but not least, il fenomeno delle mode, con Giorgio Armani, che ha segnato uno spartiacque anche nel mondo dell’ottica, ci spiega. Prima degli anni 80, infatti, l’ottico proponeva i prodotti dei brand che preferiva, dopo Armani invece sarà condizionato dal marketing delle griffe, pertanto il consumatore vorrà ciò che ha visto in pubblicità e il peso dall’offerta si sposterà sulla domanda.


Lastly, the collaboration of Mr. Aspesi with Mr. Oliviero Toscani, famous publicist and renowned photographer, met through Mr. Elio Fiorucci, a common friend. Brightly coloured and joyous glasses, created by the skilled hands of a craftsman from Cadore, in Italy, that mix the creativity of Toscani with the more-than-ten-year retail experience of Aspesi.  

Infine, la collaborazone con Oliviero Toscani, il celebre pubblicitario e fotografo di fama internazionale, conosciuto attraverso l’amico comune, Elio Fiorucci. Occhiali dai colori forti, più allegri, creati dalle sapienti mani di un artigiano del Cadore e che mescolano la creatività di Toscani con l’esperienza ultra decennale nel retail del Sig. Aspesi.








If you like what we are doing here, please consider following us on 




Ph. Credits: Marco Di Donna 




Yellow & Green

$
0
0

New Outfit Post

L.B.M. Blazer // Italia Independent pants // Ferrucci Milano // Capri Sunglasses // Ralph Lauren Loafers // Albert Thurston braces 












If you like what we are doing here, please consider following us on 







Ph. Credits: Giorgio Pesce


A Conversation with... Orazio and Pino Luciano

$
0
0


The workshop run by Orazio Luciano and his son Pino lays in the area of San Giovanni a Teduccio, in the South-Western part of Naples.

La realtà artigianale di Orazio Luciano e di suo figlio Pino si trova alle porte di Napoli, nella zona di San Giovanni a Teduccio.





This story of success dates back to 1992, when Orazio, after many years of service in companies such as Kiton and Isaia, quits his job to start his own business with a colleague. Initially the turnover struggles to get off the ground, until the business partner backs out and Pino joins the sartoria to renovate it. His contribution will be crucial: very quickly he notices that the company needs to open up to the fast-growing Eastern market, already showing in the 90’s an increasing demand for the Italian sartorial product. Drawing inspiration from his overseas trips, Pino also modernizes the classic jacket models, making them slimmer and preferring to wear jackets without shoulder padding, with vintage fabrics, patch pockets and no lining.
In 2000, with some obstacles deriving from the Italian bureaucracy, they get their first stand at Pitti Uomo, in the Affinità Elettive Pavillion, but far away from the big names of the tailoring industry. Few years later, thanks to their skills, they get to the Central Pavillion, Penthouse floor, Area Classico Italia, just where the big ones are.  

La loro è una storia di successo che ha inizio nel 1992, quando Orazio decide di licenziarsi dopo anni di servizio presso grandi aziende quali Kiton e Isaia, per avviare un’attività in proprio con un suo collega. Il volume d’affari inizialmente stenta a decollare, fin quando, dopo l’uscita del socio, sarà il figlio Pino ad entrare in azienda per rinnovarla. Il suo apporto sarà fondamentale: ben presto capisce, infatti, che l’azienda deve aprirsi ad un mercato, quello orientale, che già negli anni 90 mostrava una crescente domanda verso il prodotto sartoriale italiano. Prendendo ispirazione dai suoi viaggi oltreoceano, il giovane Pino attualizzerà la modellistica classica della sartoria paterna, rendendola più asciutta e preferendo, ad esempio, giacche senza spallina, con tessuti vintage, sfoderate e con tasche a toppa. Nel 2000, non senza ostacoli dettati da logiche clientelari, arriva il primo stand al Pitti Uomo, nel Padiglione Affinità Elettive, ma lontano dai grandi marchi. In pochi anni, grazie alla loro bravura, giungono all’agognato Padiglione Centrale, piano Attico, Area Classico Italia, proprio di fianco ai grandi nomi della sartoria partenopea.


The Boss Control



Father and son, humble and passionate about their job, clarify that the path to the current success has not been smooth, but by now gratifications and satisfactions are notmissing, like when the 80-year-old Mr. Kiton, aka Ciro Paone, despite his uncertain health conditions, during the last Pitti Uomo wanted to personally congratulate with Orazio on his achievements, being him one of his former empolyees.

Padre e figlio, umili ed appasionati al loro lavoro, mi raccontano che la strada per arrivare all’attuale successo è stata impervia, ma ormai non mancano riconoscimenti e soddisfazioni, come quando Mr. Kiton, alias Ciro Paone, nonostante i suoi 80 anni e le precarie condizioni di salute, durante uno degli ultimi Pitti Uomo ci ha tenuto a complimentarsi personalmente con Orazio, per i successi lavorativi di colui che un tempo era stato un suo dipendente.






Their sartoria is a one of a kind, compared to those I have visited so far. Neither it is the typical workshop with few skilled master tailors inside nor it is a structured company such as Kiton. This hybrid saves the appeal of the sartorial product, mixing it with a businesslike organization, that allows to offer different product lines, from the RTW to the true bespoke, including intermediate lines featuring less hand-made stitching. In 2012 they launched the S11 Jacket, a slim fit model, one and a half centimeter shorter than the classic one, with narrow armhole and camicia sleeve.

La loro sartoria è di un genere diverso rispetto a quelle che ho visitato fino ad oggi: non è la tipica “bottega” con pochi sarti, non è un’azienda strutturata come Kiton. In questo suo essere un ibrido, infatti, conserva il fascino del sartoriale, mescolandolo con un’organizzazione di tipo aziendale, che permette di offrire varie linee di prodotto, dal “pronto“ al bespoke vero e proprio, passando per linee intermedie che presentano minori passaggi a mano. Nel 2012, ad esempio, è stato lanciato il modello di giacca S11, molto asciutto, un centimetro e mezzo più corta del modello classico, con un giromanica piccolo e manica a camicia.







Twentyfive Italian workers, with and average age between 26 and 27, work full time in this microcosm that churns out true handcrafted masterpieces; everyone here has a specific function: pocket sewing, lapel cutting, buttonholes, shoulders, lining, everything rigorously hand-made. Moreover, as a tribute to the tailoring tradition, the ironing is realized first with the press then with an hot flatiron and damp cloth, whereas the trousers are outsourced to a trouser-maker who exclusively works for them. 

Ben 25 impiegati italiani, con un’età media che oscilla tra i 26 e i 27 anni, lavorano a tempo pieno in questo microcosmo che produce vere e proprie meraviglie artigianali. Ognuno qui ha una funzione ben precisa: c’è chi cuce le tasche, chi taglia il bavero, chi fa le asole, chi cuce la fodera interna della giacca, chi fa le spalle e così via, il tutto rigorosamente a mano. In omaggio alla tradizione sartoriale, inoltre, la stiratura è eseguita prima con le presse, poi con ferro caldo e panno umido, mentre i pantaloni sono esternalizzati ad un pantalonaio che lavora esclusivamente per loro.





The percentage of foreign customers of this sartoria is impressive: 98% of the production is allocated to American and Eastern markets, and the remaining part to the Italian one.

La percentuale di clientela estera di questa sartoria ha dell’incredibile: ben il 98% della produzione è destinato, infatti, ai mercati statunitensi ed orientali, mentre solo il restante a quello italiano.





Papermodels

The Cutting

Hand-stitched lining

The pattern alignment control
The Press
Peculiar Buttonhole



Patch Pocket with flap


A Customer's Profile 


If you like what we are doing here, please consider following us on 

Greece Sailing Cruise

$
0
0

Back from my Mexican trip, I joined a group of friends on a sailing cruise in Greece. 

Di ritorno dal mio viaggio in Messico, ho raggiunto un gruppo di amici per un viaggio in barca a vela in Grecia. 




Sailing from island to island, from Kos to Patmos, passing through Leros and Kalimnos, mooring in an unknown port of a tiny Greek island with just three bars, a church and a restaurant, sailing at the sunset with a good wind at our back, eating fresh fish on the beach, swimming at night in a swarm of plakton, meeting a lot of very interesting people on the way: check. Not enough words to thank my friends for this amazing experience and the positive energy it gave me. Of course, I brought my Pablo espadrilles from Superglamourous, some of my Santillo 1970 shirts and the Memento Spektre sunglasses.

Navigare da Kos a Patmos, passando per Leros e Kalimnos, attraccare in porticcioli di piccole isole greche con solo qualche bar, una chiesa ed un ristorante, veleggiare al tramonto con un buon vento in poppa, mangiare in spiaggia pesce appena pescato, nuotare di notte nel plancton, conoscere tante persone interessanti nel tragitto: fatto. Non ho abbastanza parole per ringraziare i miei amici per quasta fantastica esperienza e per l'energia positiva che mi ha trasmesso. Ovviamente, ho portato con me le mie espadrillas Pablo di Superglamourous, alcune camicie in lino di Santillo 1970 ed i miei occhiali da sole Memento di Spektre

Bespoke Hugs,
Fabio















Santillo 1970 Pink Linen (first picts) and Cotton Shirts // Capri by Capri Sunglasses // Vilebrequin Costume // Pablo Espadrilles by Superglamourous 

A Conversation with... Nicola Ricci of Sciamát

$
0
0

Dear dudes, 

Tomorrow I will have the pleasure to visit the workshop of Sciamát in Bitonto, near Bari. On the occasion of this visit, I hereby share with you a pleasant conversation I had with the great Nicola Ricci, co-founder of Sciamát, during last Pitti Uomo in Florence. Follow TBD on Facebook and Instagram to see some live pictures from the tailor's shop tomorrow!

Dear dudes, 

Domani avrò il piacere di visitare i laboratori di Sciamát a Bitonto, in provincia di Bari. In occasione di questa mia visita, approfitto per condividere qui con voi la piacevole chiacchierata intercorsa tra me ed il grande Nicola Ricci, co-fondatore di Sciamát, durante l'ultimo Pitti a Firenze. Seguite TBD su Facebook o Instagram per vedere foto live dal laboratorio domani! 


Bespoke Hugs,
Fabio


How would you describe your style? 
My style is nothing but the expression of myself; a score talking about me; harmony between what I show and what I hide; it’s a mix of sounds, notes and colours of symphony and bepop music. I leave fixed definitions and tags to the others… 

Come descriveresti il tuo stile?
Il mio stile non è altro che la manifestazione di me stesso; uno spartito che parla di me. Armonia tra quello che vorrei mostrare e quello che vorrei nascondere. 
Un missaggio di suoni, note, colori di sinfonica e bebop. 
Le definizioni precise e le etichette le lascio pronunciare agli altri…



What’s your first memory related to menswear? 
As a teenager, with my brother Valentino, some years elder than me, sitting on our home sofa, commenting and flicking through the pages of the last issue of a recently bought fashion magazine. Afterwards, an exciting memory is the arrival of the dear Filippo, our tailor, at our tailor’s shop; the selection of the fabric and of the model of my first bespoke suit. Unforgettable! 


Qual è il tuo primo ricordo legato all'abbigliamento da uomo? 
Da adolescente, assieme a mio fratello Valentino, più grande di me di qualche anno, seduti al divano di casa a sfogliare e commentare l’ultimo numero di questa o quella rivista di moda appena acquistata.
 E poi un emozionante ricordo, a seguire, l’arrivo presso la sartoria del caro Filippo, il nostro sarto; la scelta del tessuto e del modello con cui realizzare il mio primo abito su misura. Indimenticabile! 


How do you get inspiration? 
Nature, in its continuous flux, is a never-ending source of inputs and new ideas. Moreover I draw inspiration from books, their imagined lives and, often from the gazes of men and women living with passion… 


Come trovi ispirazione? 

La natura, nel suo contino divenire, è fonte ripetuta di impulsi e di idee nuove. Ed ancora trovo ispirazione dai libri, dalla vita immaginata dei libri e, non di rado, anche dagli sguardi degli uomini, delle donne, che vivono con e di passione… 


Any person who has influenced your style? 
I look up to legendary people like the Duke of Windsor or “our” Avvocato – Gianni Agnelli. Whoever has a little sensitivity can’t be indifferent to their genius, because through them there is always something to learn. However I believe that being influenced by the masters is useless. Would their style be the same nowadays? It would most likely be way different and so did our style, inspired to them. Why getting inspiration from just one person, although great? His life experiences will never be ours, his life will never be neither a recap of our life…in other words, nobody has strongly influenced my style so far. 

Una persona che ha influenzato il tuo stile
? 
Guardo con ammirazione uomini divenuti ormai leggenda come il Duca di Windsor o il "nostro" Avvocato – Gianni Agnelli -. Chi ha un minimo di sensibilità non può essere rimasto indifferente di fronte a cotanto genio e attraverso loro c’è sempre qualcosa da imparare. Tuttavia non penso sia utile subire le influenze dei maestri. 
Il loro stile se vivessero oggi sarebbe lo stesso?! Verosimilmente sarebbe diverso, molto diverso, ed allora anche il nostro stile ispirato al loro, sarebbe nuovo… che senso ha farsi influenzare da un solo individuo, benchè grandissimo. Le esperienze raccolte non saranno mai nostre, la sua esperienza, la vita vissuta, non sarà mai neppure la sintesi della nostra vita… In sostanza, ti posso dire, non c’è nessuno che sino ad oggi ha influenzato in modo secco e predominante il mio stile. 



A style tip for men who want to dress well? 
This can be a simple question, but to me it is not that easy to give an answer…I don’t consider myself wise enough to give advice. Only suggestions: study the rules, educate the senses and never gloss over who you are. 

Un consiglio di stile per un uomo che vuole vestire bene
? 
Questa può essere una domanda semplice ma per me non lo è del tutto… non mi ritengo abbastanza saggio, infatti, per dare consigli. Solo dei suggerimenti: studiare le regole, educare i sensi e non dissimulare (mai) quello che si è. 








If you like what we are doing here, please consider following us on 

The making of a Bespoke Shirt - Santillo 1970

$
0
0

As anticipated by some pictures, last week I spent two days at Santillo 1970 workshop in Calabria. The idea was to report here on the blog all the steps needed to make a shirt, according to the Italian tailoring tradition. 

Come anticipato con qualche foto, la settimana scorsa ho passato due giorni presso il laboratorio della Camiceria Santillo 1970 in Calabria. L’idea era di riportare qui sul blog i passaggi che vengono eseguiti per la creazione di una camicia, secondo la tradizione sartoriale italiana.


Choosing fabrics
There's a lot of confusion on this matter, which leads to fruitless diatribes about how many hand-made stitching a shirt should have, with a consequent and sad race of some craftsmen to rise this number. Far be it from me the pretence to make things definitely clear on this matter, I will try to share here what I have learnt from this experience at this shirt factory, led today by its third generation.

C’è molta confusione sull’argomento, che porta a sterili diatribe circa il numero di passaggi a mano che una camicia dovrebbe avere, con annessa e triste corsa al rialzo da parte di qualche artigiano. Lungi da me la pretesa di fare chiarezza definitiva in merito, proverò a condividere qui ciò che ho appreso dalla mia esperienza presso questa camiceria giunta alla terza generazione. 

Measurements
First off, It must be clarified that an "entirely hand-made shirt" is rather unusual: having hand-made sides, sleeves or yoke - apart from being a whim - can even be bad because the whole structure of the shirt becomes weaker and can lead to annoying tears. 

Innanzitutto, è doveroso acclarare che una camicia “interamente fatta a mano” è alquanto inusuale: avere il fianco, la cucitura della manica o il carrè cuciti a mano – a parte il costituire un vezzo stilitico – può essere addirittura deleterio in quanto la struttura della camicia diventa in sé più debole e può portare a fastidiosi strappi. 


My model in fabric, not in paper, to ensure more friction during the cut
In general, the fabric and the model play a fundamental role and here at Santillo 1970 they know it well. Here the shirt is assembled using the so-called "English felling", so the fabric is folded twice by the human hand and inserted in the machine in order to get stronger stitchings. Moreover, depending on the line, various seams of the shirts can be felled by hand, obtaining more damping in case of the armhole or simply more final value of the product, in case of the mouche or the crow's feet buttons. A peculiarity of this workshop is that the collar is still interlined by hand and not ironed with heat, using a 40-minute-long technique. Besides, the sleeve here at Santillo is sewn only when the sides have already been closed - which is harder - and is felled by hand with the so-called punto a barchetta (a sort of ship-shaped stitching), for a better fitting of the armhole.

Generalmente, il tessuto e il modello giocano un ruolo fondamentale e da Santillo lo sanno bene. Qui la camicia viene assemblata utilizzando la c.d. "ribattitura all’inglese”, cioè il tessuto viene piegato a mano due volte ed inserito nella macchina, per ottenere maggiore resistenza. A seconda della linea di prodotto, poi, possono essere ribattuti a mano vari punti della camicia, allo scopo di darle maggiore ammortizzazione se si tratta del giromanica o maggior pregio, se si tratta della mouche o dei bottoni attaccati "a giglio" (o "a zampa di gallina"). Una particolarità che rende questa camiceria unica nel suo genere è che il collo viene ancora intelato a mano come una volta e non termoadesivato, utilizzando un tecnica che richiede 40 minuti di lavoro. Inoltre, qui la manica viene attaccata "a fianco chiuso" - cioé solo dopo che i fianchi sono giá stati cuciti - e viene ricamata con punto a barchetta, per una migliore vestibilità del giromanica. 





Different kinds of buttons


These are the steps to make a shirt, after having taken the customer's measurements:
  • Fabric cutting, always by hand, both for RTW and Bespoke lines. These are the parts to cut: two fronts, one back, two carré, sleeves, smaller parts for the cuffs, collar and cuffs.
  • Ironing
  • First stitching: the label is sewn on the carrè, carré and smaller parts on the sleeves are stitched in this step
  • Ironing of the sleeves
  • Assemblage: the back is sewn with the two fronts, sides are closed, collar and cuffs (previously prepared) are sewn
  • Embroidery: in the hand-made bespoke the stitchings by hand include the collar, the armhole, the edges, the cannoncino, the buttonholes, buttons, mouche and the upper shoulder. In the RTW line, only armhole, collar, buttons and mouche.
  • Buttonholes ans buttons are stitched
  • Monograms
  • Final ironing 


Ecco i passaggi per la creazione di una camicia, dopo aver preso le misure del cliente: 

  • Il taglio del tessuto eseguito a mano, sia per linea bespoke che per il RTW. Gli elementi costitutivi della camicia: due davanti, un dietro, un carrè tagliato doppio, maniche, pezzetti, fessini, collo, polsi (tagliati doppi) ed interni. 
  • Preparazione al ferro da stiro dell'intera camicia 
  • Prime cuciture a macchina: etichetta sul carré, carrè, fessini e pezzetti sulle maniche 
  • Si stirano le maniche 
  • Assemblaggio: si unisce il dietro con i due davanti, si chiudono i fianchi e si attaccano le maniche a fianco chiuso, in ultimo si cuciono colli e polsi (già previamente preparati)
  • Ribattitura con le ricamatrici: nell'hand-made bespoke si ribattono a mano il collo, il giromanica, l'orlo, il cannoncino, le asole, i bottoni, la mouche e il quarto di spalla. Nella linea RTW i passaggi a mano sono il giromanica, il collo, i bottoni e la mouche. 
  • Si cuciono occhielli e bottoni (a mano o a macchina) 
  • Iniziali 
  • Stiro finale


The cut


Hand-stitched armhole
First Test: no collar and cuffs yet

Collar and cuffs
Irioning of collar and cuffs








Hand-made button stitching
The final result

Hand-stitched button
Hand-stitched mouche

Gennaro working on a blazer

Santillo Shirt - Banana Republic Chinos - Superglamourous Louis Loafers

Part of the crew: Gennaro, Saverio and Annaluce Santillo





I was wearing: Santillo 1970 oxford Shirt // Banana Republic Chinos // Superglamourous 





If you like what we are doing here, please consider following us on 

From the Sheep to the Suit - Vitale Barberis Canonico

$
0
0


Some weeks ago I visited the headquarters of Vitale Barberis Canonico, the oldest woollen mill in the world, based in Pratrivero, near Biella (Piedmont) and had the luck to see in person all the steps of the productive cycle that lead to a finished fabric, starting from the wool of a sheep. 

Alcune settimane fa ho fatto visita agli stabilimenti di Vitale Barberis Canonico, il più antico lanificio del mondo, con sede a Pratrivero, in provincia di Biella ed ho avuto la fortuna di vedere di persona tutti gli step del ciclo produttivo che, dalla lana di una pecora, portano alla creazione di un tessuto finito. 



The history of this company starts in the far 1663, when the ancestor Ajmo Barbero, according to an official document of that time, paid a tribute to the local feudatory with a cloth of saia grisa (grey grisaglie – in Piedmontese dialect) in Pratrivero, to launch his business focused on selling fabrics. Between ‘700 and ‘800, the company gets its actual layout: as of the XVII century there were two branches of the family: one focusing on production of fabrics and the other on sales. As of 1936 VBC will have its actual business name, chosen by Vitale Barberis, granfather of the Creative Director in charge, Francesco Barberis Canonico. Today part of the family is in charge of the technical innovation and raw material purchase, the other to sales and styling. Raw materials processed here are the Cachemire from Alashan in China, the Mohair from South Africa and Merino Wool from Australia. 

La storia di quest’azienda ha inizio nel lontano 1663, anno in cui l’avo Ajmo Barbero, secondo un documento ufficiale dell’epoca, pagò un tributo al feudatario locale con una pezza di saia grisa (“saglia grigia” - in dialetto piemontese - ndr) proprio a Pratrivero, per iniziare l’attività di vendita di tessuti. Tra il ‘700 e l’800 l’azienda assume l’assetto attuale: già nel ‘700, infatti, si distinguono due rami all’interno della famiglia, uno dedito alla produzione di panni lana e l’altro alla commercializzazione. Dal 1936 VBC avrà la ragione sociale attuale, scelta da Vitale Barberis, nonno dell’attuale direttore creativo Francesco. Oggi una parte della famiglia è dedita all’innovazione tecnica e acquisto di materie prime, l’altra al commerciale e ufficio stile. Le materie prime trattate sono il Cachemire proveniente da Alashan in Cina, il Mohair dal Sud Africa e la Lana Merino dall’Australia. 



Not only the history, but also the numbers of this company are shocking: 103 Million Euros of turnover in 2012 against the 60 of 2010, 7 million meters of fabrics produced every year, that will become 2.5 millions of jackets and suits. More than 80% of the production is exported abroad, 46.000 square meters of premises, distributed on 9 levels in order to follow the slope of the mountain, 30.000 square meters of garden, 360 employees, 50 agents in the world, 2 directly-owned farms in Australia and two headquarters in Biella. 

Non solo la storia, ma anche i numeri di VBC sono sbalorditivi: 103 milioni di euro di fatturato nel 2012 contro i 60 del 2010, 7 milioni di metri di tessuto prodotti in un anno per 2,5 milioni tra abiti e giacche, più dell’80% della produzione esportato all’estero, ben 46mila metri quadri di stabilimento distribuiti su 9 livelli per seguire la pendenza della montagna, 30mila metri quadri di giardino, 360 addetti, 50 agenti nel mondo, 2 fattorie di proprietà in Australia e 2 stabilimenti nel biellese. 


VBC is a vertically integrated firm, this allows a better control of raw materials, that are not subject to heavy chemical processes, because – as they say here – “you can’t improve something that is already perfect”. As of the ‘70s the company has focused a lot on R&D, in particular on machineries, but the best part is stil the research on fabrics: at VBC they get inspiration from the past, yet there’s a continuous effort to make a product suitable for the everyday life, lightweigth and the taste that characterizes VBC in the world. The product here is conceived to be used in a tailor’s shop rather than in a big company. Moreover, like the winemaker works close to the enologist, as well VBC collaborates with wool classers in its Australian farms: wool professionals in charge of categorizing it; according to the tradition, they should be able to infer the quality of the wool just from the sound of a fleece beaten on a table. 

VBC è un lanificio a ciclo verticale, ciò comporta un maggior controllo sulle materie prime, che non vengono sottoposte a finissaggi troppo chimici, in quanto – come dicono qui – “non si può migliorare qualcosa che è già perfetto”. Dagli anni ’70 l’azienda ha puntato molto sulla ricerca e sviluppo, in particolare dei macchinari, anche se il fiore all’occhiello resta la ricerca sul tessuto: ci si ispira sì al passato, ma si cerca sempre di creare un prodotto adatto alle esigenze della vita moderna, con pesi più leggeri e con il gusto che contraddistingue VBC nel mondo. Il prodotto qui è concepito per essere intelato in sartoria piuttosto che termoincollato in una grande azienda. Inoltre, come il viticoltore lavora a stretto contatto con l’enologo, così VBC si avvale dei wool classer nelle sue fattorie australiane: veri e propri professionisti della lana, con il compito di classificarla e che, secondo la tradizione, dovrebbero essere in grado di capirne la qualità dal suono prodotto dal vello sbattuto sul tavolo. 

On the left, Davide Fontaneto holds the fleece of a sheep not washed yet 

I get in from the oldest part of the premises, renovated ten years ago and visit a room with plenty of white and soft cotton balls, dated files and tools. I feel the strong smell of a fleece neither washed nor brushed yet: I’m at the Wool Office (pictured above), where - among other tests – they also make a particular visual exam of the wool to evaluate the quality of the brushed product coming from Romagnano. From here my tour gets started, guided by Simone Ubertino Rosso, Head of the Marketing Department at VBC, who gently shows me all the steps needed to obtain a ready-to-be-sewn fabric out of the fleece of a sheep. 

Entro dalla parte antica dello stabilimento, rimodernata dieci anni fa e visito una stanza con una miriade di batuffoli di soffice lana bianca, cartelle datate e strumenti dall’uso a me sconosciuto. Sento il forte odore del vello di una pecora non ancora lavato: sono all’Ufficio Lane (in foto sopra), dove tra i numerosi test viene effettuato anche il cosiddetto diagramma fibroso, un esame visivo per valutare la qualità del pettinato. Da qui inizio il mio tour dello stabilimento, guidato da Simone Ubertino Rosso, Responsabile della Comunicazione in VBC, che mi mostra accuratamente gli step che portano dalla lana al tessuto pronto per essere confezionato. 







From the sheep to the suit, here are – synthetically - the steps of the production cycle, strictly made in Italy: 

  • Purchasing: after careful selection, the wools are purchased from the original makers in Australia 
  • Combing: step done in Romagnano. The “bump” (aka “top”) arrives at the firm already washed and brushed. 
  • Dyeing: this step can be done at different stages of the productive cycle. There are different kinds of dyeing: top dyeing, yarn dyeing or piece dyeing. 
  • Spinning: the fibers are ordered after having been carded 
  • Warping: warping machines position the threads parallel to each other, then the threads are winded onto a beam, that is inserted into the warping machine, like a toner in a printer. 
  • Weaving: in this step, the warp yarns are interlaced with the weft yarns, with the help of 100 air jet looms. 
  • Textile finishing: this step is also called “The Tribunals” because all the fabrics are accuretly checked by the human eye, in order to spot any flaw. In case an impurity is found, the fabric is sent to the “Mending Department”. 

Dalla pecora all’abito, ecco - sinteticamente - le fasi del ciclo produttivo rigorosamente svolto in Italia: 

  • Acquisto: dopo un’accurata selezione, le lane vengono acquistate sui mercati di origine australiani 
  • Pettinatura: operazione svolta a Romagnano. Il bump (o top) arriva in azienda già lavata e pettinata. 
  • Tintoria: ci sono diversi tipi di tintura e quest’operazione può essere svolta in diverse fasi della lavorazione. Si può tingere il top intero (tintura in top, omogenea), il solo filo di lana (tintura in filo) oppure la pezza di tessuto (tintura in pezza) 
  • Filatura: trasformazione delle fibre tessili in filato 
  • Orditura: si dispongono l’uno vicino all’altro tutti i fili necessari per formare l’ordito di una tela e si avvolgono sul subbio, che sta al telaio come un toner alla sua stampante. 
  • Tessitura: i fili di ordito vengono intrecciati con quelli di trama con il prezioso aiuto di 100 telai cabinati e a getto d’aria, che sparano in media 800 colpi d’aria al minuto. Il sistema di insonorizzazione con cabine è stato inventato dall’ingegner Alberto Barberis Canonico per la salute dei propri dipendenti ed è utilizzato nei migliori lanifici nel mondo. 
  • Nobilitazione del tessuto: controllo dell’occhio umano, per eliminare impurità e difetti del prodotto (conosciuta anche come “fase dei tribunali”); Se il “tribunale” riscontra dei difetti, il tessuto viene mandato al reparto “Rammendi e Pinzatura”. 















The lines of product are three at VBC. The Classic Line features iconic fabrics of the firm like flannels and mohair. The Orient Express is conceived most of all for the Far East, with micro patterns only visible up close. Finally the Vintage Line features refined blends like wool/linen, cotton/silk, wool/silk/linen and is aimed to weekend, more iroinc, with fabrics like seersucker in cotton/silk or shantung in 100% silk. 

Le linee di prodotto offerte da VBC sono tre. La Classica identifica i tessuti iconici dell’azienda, come le flanelle cardate, il mohair ed i pettinati fini. L’Orient Express è pensata per il Far East, con microeffetti dal gusto asiatico, con pattern visibili solo avvicinando lo sguardo. Infine, la Vintage con i suoi blend lana/lino, cotone/seta, lana/seta/lino è concepita per il tempo libero, più ironica, con tessuti come il seersucker in cotone/seta o lo shantung in 100% seta per giacca da cocktail. 






With almost nine thousands of refined Saxon Merinos wools treated every day, writing today about Vitale Barberis Canonico means talking about a solid Italian company, led by its 13th generation, synonim of a timeless taste, defender of a made-in-Italy that gets more and more subject to foreign attacks, but also of a bright company still writing the story of our Country. 

Con circa novemila chili di pregiate lane Saxon Merinos lavorate ogni giorno, parlare oggi di Vitale Barberis Canonico significa parlare di una solida realtà industriale italiana giunta alla tredicesima generazione, sinonimo di un gusto senza tempo, paladina di un made in Italy ahinoi sempre più facilmente aggredibile, nonché di una brillante azienda che continua a scrivere la storia del nostro Bel Paese. 



To celebrate its 350 years of wool business, during the textile fair Milano Unica, the woollen mill has created a unique fabric, the Grand Cru 1663, in partnership with Berluti, the high-end menswear brand of the Lvmh group. With 1 Kg of this fabric it is possibile to obtain a 201-km-long thread. This fabric will be used to realize only 200 suits for the best customers of the Grand Measure service of Berluti, in just five selected stores in the world. 

E proprio per celebrare i 350 anni di storia, in occasione della Fiera Milano Unica appena conclusasi, l’azienda ha lanciato un tessuto esclusivo, il Grand Cru 1663, in collaborazione con Berluti, il marchio di moda maschile haute de gamme del gruppo Lvmh. Con 1 Kg di questo tessuto si ottiene un filo lungo ben 201 Km. Questo tessuto servirà a realizzare solo 200 abiti, destinati ai migliori clienti del servizio Grand Mesure dell’azienda Berluti, in soli cinque negozi selezionati nel mondo.



Styling Office

Simone Ubertino and his peculiar way of wearing a tie
Bespoke Hugs,
Fabio Attanasio





If you like what we are doing here, please consider following TBD on 





Ph. Credits: Giorgio Pesce

My Mexican Trip - Part 1

$
0
0


Dear Dudes,

I finally share on the blog the first set of pictures taken during my Mexican trip, that lasted almost a month. 

Dear Dudes,

Condivido finalmente qui sul blog il primo set di foto scattate durante il mio viaggio estivo in Messico, durato circa un mese. 


In Mexico City I visited Xochimilco, an area dating back to the pre-Colombian period and in the pictoresque neighbourhood of La Condesa I sipped tasty mezcal (served with orange slices and red salt). After seeing the two pyramids of the Sun and of the Moon in Teotihuacan, I reached Puebla, a nice town just two-hours far by bus from D.F. and could not help but trying the typical Mole Poblano, a dish based on meat, onion, rise, beans and... well, chocolate. Afterwards I flew to the romantic Cabo San Lucas, in Baja California, where the desert meets the sea and the sunsets are breathtaking. I spent my last days along the Caribbean Sea in Playa del Carmen and in the magic Tulum, where I slept in small woodden cabins right on the beach, with white and soft sand (pics in the upcoming post). I loved the spirituality and the innate courteousness of the Mexican people: a deep joie de vivre, that maybe is their natural antidote against the precariousness of life in some parts of the Country and in South America in general.

A Città del Messico ho visitato Xochimilco, area risalente all'epoca precolombiana e nel barrio artistico de La Condesa ho degustato ottimo mezcal (da consumare rigorosamente con fette di arancia e sale rosso). Dopo aver ammirato le piramidi del Sole e della Luna a Teotihuacan, ho raggiunto Puebla, graziosa cittadina a due ore di bus dal D.F. e non ho potuto fare a meno di provare il tipico Mole Poblano,  un piatto a base di carne con cipolla, fagioli, riso e...cioccolata. Ho fatto poi tappa nella romantica Cabo San Lucas, in Baja California, dove il deserto incontra il mare ed i tramonti tolgono il fiato. Last but not least, ho trascorso i miei ultimi giorni di vacanza messicana nelle caraibiche Playa del Carmen e Tulum, dove ho dormito in vere e proprie capanne su una spiaggia con sabbia bianca e soffice come farina (foto nel prossimo post). Ho adorato la spiritualità e l'innata gentilezza del popolo messicano: una profonda joie de vivre che forse è il loro naturale antidoto contro la precarietà della vita in alcune zone del Paese e nel Sud America in generale. 

In Mexico City

Xochimilco - Southern part of Mexico City 
A Sanctuary on the top of a pyramid - Cholula
Santuario de la Virgen de los Remedios - Cholula
In Puebla
Local Crafts
Mexican Tailor's Shop
Bad Weather and Puebla's Cathedral

Mr. Jack wearing Spektre MAS Sunglasses
Cabo San Lucas - Playa del Amor
Land's End - Where the Sea of Cortez meets the Pacific Ocean
Sunset Cruise in Cabo
Fiesta Americana Grand Resort - Cabo San Lucas

Fiesta Americana Grand Resort - Cabo San Lucas


Bespoke Hugs, 
Fabio






If you like what we are doing here, please consider following TBD on 

Braces & Duffle Coat

$
0
0

New Outfit Post


Shades of grey cheered up by denim fabric and the burgundy colour. Duffle coat, flannel trousers with 4 cm cuffs and no belt loops, burgundy cashmere tie and striped braces. The suspenders are by Shibumi, Japanese word for "refined elegance" or "simple beauty without flashiness". This brand perfectly embodies my  understanding of menswear: classic, but not old-fashioned; simple, but not boring. 

Tonalità di grigio ravvivate dal denim e dal bordeaux. Montgomery, pantaloni in flanella con risvolto di 4 cm e senza passanti, cravatta bordeaux in cashmere e bretelle a righe fatte in seta di cravatta. Le bretelle sono di Shibumi, termine giapponese che indica "eleganza raffinata" o "bellezza semplice senza eccessi". Questo brand interpreta perfettamente il mio concetto di abbigliamento: classico, ma non vecchio; semplice, ma non piatto.


The brands:














Topman Montgomery // Jey Coleman Cardigan // Vintage Denim Shirt // 

_____________________


If you like what we are doing here, please consider following TBD on 


   Bespoke Hugs,
   Fabio


A Conversation with...Fabio Sodano

$
0
0



26 years old. Few for some. A lot for him, who has a bunch of projects and dreams to realize. Fabio Sodano at 18 years old joins the Kiton tailoring school in order to learn the basics of the craft. Afterwards he will work for Cesare Attolini and then for Isaia, where he will sharpen his technical skills. For the made-in-Naples brand, he will be in charge of the made-to-measure in the store of Milan. After some years, he will get himself over to Hong Kong for “Sartoria Partenopea”, owned by the son of the renowned Master Blasi.

26 anni. Pochi per qualcuno. Molti per lui che ha tanti progetti e sogni da realizzare. Fabio Sodano a 18 anni entra nella scuola di alta sartoria di Kiton, dove rimarrà tre anni per imparare i rudimenti del mestiere. Dopo Kiton è la volta di Cesare Attolini, seguito da Isaia dove affinerà le sue capacità tecniche. Per il brand made in Naples sarà responsabile del su-misura nel negozio di Milano. Dopo qualche anno vola ad Hong Kong per conto di “Sartoria Partenopea”, di proprietà del figlio del rinomato Maestro Blasi.


The Cut - Il Taglio








Some months ago, he decides to start his own business, opening an atelier in Sant’Anastasia, near Napoli. A workbench, Caccioppoli fabrics and an old friend who colaborates with him in this journey.

Qualche mese fa, la decisione di mettersi in proprio, aprendo un laboratorio a Sant’Anastasia, alle porte di Napoli. Un tavolo da lavoro, tessuti di Caccioppoli e un amico d’infanzia che collabora con lui.



Canvas - Horsehair - Camel hair 



The young Fabio prefers trousers without lining inside, with or without one pleat on the front and one or no pocket on the back. He chooses for himself two-button or three-rolled-two blazers, with canvas, horsehair and camel hair inside. The lining is always oblique and the lapels wide; one button on the sleeve for the sportive blazer, four for the suit. He usually wears jackets with a double stitching and “a camicia” sleeve.

Il giovane Fabio preferisce pantaloni senza fodera all’interno, con una pence o lisci. Tasca in cucitura e una o nessuna tasca sul dietro. Sceglie per sé giacche due bottoni o “tre puntato a due”, con interno in canvas, crine di cavallo e crine di cammello. La fodera è sempre diagonale, i revers ampi; un bottone sulla manica per il blazer sportivo, quattro sull’abito. C’è sempre una doppia impuntura e una manica a camicia.




He already attends customers in Napoli, Milan and Dubai and delivers a strong passion for his job. I recently commisioned a sportive blazer in Donegal fabric and a pair of trousers in light wool. In these pictures, some steps of the manufacturing and the first fitting. Soon on the blog, you will see the result. Stay tuned Dudes!

Segue già clienti a Napoli, Roma, Milano e Dubai e trasmette una forte passione per il suo lavoro. Alcune settimane fa gli ho commissionato un blazer sportivo in Donegal ed un paio di pantaloni in fresco di lana. In queste foto, alcune fasi della lavorazione e della prima prova. Presto qui sul blog, vedrete il risultato finale. Stay tuned Dudes!




Sleeve & Lapel

First Fitting - Prima prova



If you like what we are doing here, please consider following TBD on 




Bespoke Hugs,
Fabio


Purple & Green

$
0
0

New Outfit Post


Parajumpers Down Parka // Bespoke Shirt // E. Marinella Cashmere Tie // 
// 59 Bond Street Shoes // Steve&Co Suspenders // Capri by Capri Sunglasses // Sant Torpé bracelet 













Parajumpers Down Parka // Bespoke Shirt // E. Marinella Cashmere Tie // 
// 59 Bond Street Shoes // Steve&Co Suspenders // Capri by Capri Sunglasses // San Torpé bracelet   

______________________

If you like what we are doing here, please consider following TBD on 



   Bespoke Hugs,
   Fabio


Company visit at... Lanificio Cerruti

$
0
0

Vertically integrated and in the heart of Biella. It’s Lanificio Cerruti, founded on the banks of the river Cervo in 1881 by Antonio Cerruti along with his two brothers. Today the woolen mill is a fundamental reference for the Italian textile industry, with three million meters of fabrics produced every year, 400 employees and 60 millions Euros of turnover, 3% of which spent in research and development.

Verticalmente integrato e nel cuore di Biella. E’ il lanificio Cerruti, fondato sulle rive del fiume Cervo nel 1881 da Antonio Cerruti insieme ai suoi due fratelli. Oggi è una fondamentale realtà del settore tessile italiano, con tre milioni di metri di tessuti prodotti ogni anno, 400 dipendenti e 60 milioni di Euro di fatturato di cui il 3% speso in ricerca e sviluppo.



 

Nine thousand variations of fabric produced every year, all carefully stored in an archive dating back to the beginning of ‘900. The factory touts two main hearts: on one hand, the dyeing plant, with twelve thousand books of colours and the possibility of making any colour requested by the customer; on the other hand, the finishing, where the steps are careful, three times more, compared to other woolen mills. They offer a lot of variations of colours, don’t make long chains and produce a maximum of fifty thousand meters per customer. The research on the product is a strong point in this woolen mill. Sperimentation here is continuous. “When we realized the fabric in kevlar and cashmere, the machine fell apart.” – specifies Mr. Dritan Trimcev, Head of the technological sector.  

Ben novemila varianti di tessuto prodotte ogni anno, tutte accuratamente conservate in un archivio che risale ai primi del ‘900. L’azienda ha due cuori principali: da un lato, latintoria, forte dei dodicimila libri di colori e della possibilità di creare qualsiasi colore chiesto dal cliente nonché il finissaggio, dove viene effettuato il triplo dei passaggi di controllo rispetto ad altri lanifici. Offrono molte varianti di colori, non fanno catene molto lunghe e producono un massimo di cinquantamila metri per cliente. La ricerca sul prodotto è un grande punto di forza in questo lanificio. La sperimentazione qui è continua. “Quando abbiamo prodotto il tessuto in kevlar e cashmire, la macchina si è spaccata” mi specifica Dritan Trimcev, responsabile del laboratorio tecnologico.  



75% of the processed wool here is dyed, the rough one is only 25%. It arrives here already washed and combed and several steps are followed to ensure its purity. The origin of the raw material? Tasmania for the wools, Mongolia for the cashmere, that is of three kinds: white, brown and light grey. The looms here are both air jet and with “pliers”, without cabin. At Cerruti they also respect the environment thanks to a co-generator burning vegetal oil to produce electric energy and two depurators, cleaning the waters coming from the river Cervo for hydroelectric energy.

Il 75% della lana lavorata qui è tinta, il grezzo invece è solo il 25%. Arriva in azienda già pettinata e viene sottoposta ad innumerevoli controlli tecnici per assicurarne la purezza.  La provenienza delle materie prime? Tasmaniaper le lane, Mongolia per il cashmere, che è di tre tipi: bianco, marrone e grigio chiaro. I telai qui sono sia a pinza che ad aria, ma non sono cabinati. Da Cerruti rispettano anche l’ambiente grazie ad un cogeneratore che brucia olio vegetale per produrre energia elettrica e ben due depuratori che ripuliscono le acque del fiume Cervo per l’energia idroelettrica.

 

During my visit I have the pleasure to meet Mr. Nino Cerruti in person and his son Julian. Considered by many the pioneer of the menswear in Italy, Nino Cerruti is undisputedly a gentleman with great taste and big entrepreneurial vision. “You can’t have an excellent fashion, without an excellent fabric”– this is, reportedly, one of his famous statements, that I immediately write down on my jotter. During our short chat, we talk about the economic downturn, the labour market, the destiny of our Country, but also about how the fashion world has changed during the last thirty years. Twelve years ago, Nino Cerruti leaves the fashion industry - “because when I started the world was different.” – he explains. The concept by then was “make special things and bring them on the market in a special way”.   Then big companies have brought fashion into chains of shops, that sell in series special products. “We went from the paintings to the litographies”– he says. The metaphor is particularly appropriate. Elegance for Mr Cerruti is harmony and personalization. The same shade of colour can suit a man and be completely improper for another gentleman. Finally, he highlights the importance of what we wear, because it influences our emotional sphere besides our health.

Durante la visita ho il piacere di conoscere sia Nino Cerruti in persona sia suo figlio Julian. Da molti considerato il pioniere del menswear in Italia, Nino Cerutti è indiscutibilmente un gentleman dotato di gran gusto e di una grande visione imprenditoriale. “Non si può avere un’ottima moda senza un ottimo tessuto” - questa una delle sue frasi celebri che mi vengono riportate dai suoi collaboratori e che mi affretto ad appuntare sul taccuino. Nella nostra breve chiacchierata parliamo di crisi, di mercato del lavoro, delle sorti del nostro paese, ma anche di com’è cambiato il mondo della moda uomo negli ultimi trent’anni. Ormai dodici anni fa, Nino Cerruti lascia il settore moda – “Perché, quando ho iniziato, il mondo era diverso” mi spiega. Il concept al tempo era “fare cose speciali e portarle sul mercato in maniera speciale”. “Le grandi organizzazioni, poi, hanno portato la moda in catene di negozi, che vendono in serie dei prodotti speciali”. - “Si è passati dai quadri alle litografie” - mi dice; la metafora è calzante. L’eleganza per lui è armonia e personalizzazione. Una stessa nuance di colore può essere adeguata ad una persona e risultare inelegante su un’altra. Sottolinea, infine, l’importanza di ciò che indossiamo, perché influisce sulla nostra sfera emotiva oltre che sulla nostra salute.

 

Julian, with “Natural Born Elegance”, his new-born men’s accessory line, focused on the pleasure of wearing a refined fabric, that is seasonless, timeless and entirely made in Italy. Hoddies and nightgowns in two-ply cashmere fabric for those who like to enjoy their time and work at home.  Home office, as the Americans say. Products conceived for the gentlemen who love a relaxed quality, a luxury concept that is coherent with the West Coast spirit, where Julian has lived for twenty years. He only sells on-line, because the web still allows an immediate and dinamic access to his target market. At least there…

Ed è proprio sul piacere di indossare un tessuto pregiato che Julian ha incentrato la sua linea di accessori da uomo, Natural Born Elegance. Seasonless e timeless, interamente made in Italy. Felpe e vestaglie in cashmere due fili per chi vive molto la casa e per chi vi lavora. Home Office, come lo chiamano lì. Prodotti per chi ama la qualità rilassata, un concetto di lusso coerente con lo spirito della West Coast degli Stati Uniti, dove ha vissuto per vent’anni. Vende solo sul web, che permette ancora un accesso immediato e dinamico al suo mercato di riferimento.  Almeno lì…






















If you like what we are doing here, please consider following TBD on 





Bespoke Hugs,
Fabio
Viewing all 261 articles
Browse latest View live