His collegues consider him as a respectable master of Neapolitan tailoring, Gennaro Solito has been dedicating himself to this trade since he was a kid and now his son Luigi helps him sewing and managing international contacts. In 1966 he launchs a sartoria in the centric Via Chiaia, in Napoli; in the 70’s he moves to the renowned via Toledo, in the actual workshop that comprises two floors: downstairs they cut and do the fittings, upstairs they sew. Solito’s trousers are made by the world-wide famous trouser-maker Salvatore Ambrosi and the sartoria is equipped with both Italian and English fabrics. Gennaro’s taste is sober: he loves flannels and heavy fabrics, prefers unlined jackets also during winter and his yarn-counts are never above Super 130’s.
“In the past times every man, even from the lowest working-class, used to have his suits made by a tailor, because there were not all these off-the-peg garments” - says the Maestro with a hint of nostalgia. “In order to make a great suit three elements are fundamental: a quality fabric, a skilled tailor and an elegant customer” – replies Gennaro upon my question about the secret of his success. However, after many years of training he has reached the success, despite the economic downturn. And considering that today tailoring is perceived as a luxury for few selected people, that’s a challenging task.
Solito is the only sartoria from Napoli mentioned in an Australian book focused on Neapolitan excellence, moreover he sells in London, Japan and United States, still travelling overseas to meet customers along with his son. Solito’s jacket is soft, light, without padding; in other words, it’s a typical Neapolitan jacket or, better, an international one, as one of his clients would say. As the story goes, a good customer of Gennaro was wearing a Prince of Wales suit made by Gennaro himself and notices he was being stared at. This man came closer and with a slight Neapolitan accent asked: “Do you mind if I ask whether this suit was made by Gennaro Solito?” It was Antonio Solito, Gennaro’s brother, who moved to Mexico years earlier to work there as a tailor. From the cut of that jacket he had recognized his brother’s style. Unmistakeable. Because unique.
Bespoke hugs,
Fabio
_________________________
Unanimemente considerato dagli addetti ai lavori un indiscusso Maestro della sartoria napoletana, Gennaro Solito porta avanti da ormai quarant’anni la sua arte, iniziando a cucire da giovanissimo. Da qualche anno si avvale dell’aiuto di suo figlio Luigi, 37enne, che cura le relazioni con l’estero. Nel 1966 apre a via Chiaia per poi spostarsi nel ’70 nella centralissima Via Toledo. Due piani: sotto si fanno le prove e si taglia, sopra c’è il laboratorio dove si cuce. Pantaloni cuciti dal celebre pantalonaio Salvatore Ambrosi, tesssuti inglesi ed italiani, il gusto di Gennaro è sobrio: ama le flanelle e i tessuti non troppo leggeri - nel suo guardarba le grammature non superano il Super 130’s – e dichiara di preferire giacche sfoderate anche d’inverno.
“Prima la sartoria era per tutti: anche le fasce sociali più umili - in occasione di un evento importante - si recavano dal sarto, perché non c’era la stessa quantità di confezione che c’è ora.” – commenta il Maestro con una punta di nostalgia. “Per fare un grande abito c’è bisogno di tre elementi: un buon tessuto, un bravo sarto che sappia tagliarlo e un cliente capace di portarlo.” – risponde Gennaro alla mia domanda sul segreto del suo successo. Un successo giunto dopo anni di gavetta e che continua nonostante l’attuale congiuntura economica. perché oggi il sarto è percepito come un lusso per pochi e il nostro made in Italy è goduto in particolar modo dagli stranieri per due motivi precipui: uno meramente economico e l’altro legato ad una nostra mancata educazione all’abito.
Unica sartoria partenopea menzionata in un libro australiano sulle eccellenze napoletane, Solito vende a Londra, ma anche in Giappone e negli Stati Uniti e tutt’oggi fa viaggi oltreoceano con il figlio per raggiungere dei clienti. La giacca di Solito è morbida, leggera, non imbottita, in altre parole, è tipicamente napoletana o, come direbbe un suo affezionato cliente, internazionale, perché riconoscibile in tutto il mondo. Non a caso, infatti, pochi anni fa nell’aeroporto di New York, un fedele cliente indossava un abito in Principe di Galles cucito da Gennaro e si accorse che una persona lo fissava. Quest’uomo si avvicinò e con un vago accento napoletano: “Toglietemi una curiosità, ma quest’abito ve l’ha cucito Gennaro Solito?”. Si trattava di Antonio Solito, fratello di Gennaro, anch’egli sarto, trasferitosi anni prima in Messico. Dal taglio di quella giacca aveva riconosciuto in lontananza lo stile di suo fratello. Inconfondibile. Perché unico.
Credits: Oreste Pipolo
If you like what we are doing here, please consider following TBD on
Bespoke Hugs,
Fabio
*This article is part of my editorial on Neapolitan excellence for Bespoke Magazine