Quantcast
Channel: The Bespoke Dudes by Fabio Attanasio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 261

Anna Matuozzo - the queen of the Neapolitan shirt

$
0
0


Viale Gramsci. The heart of the weathy Naples. At the first floor of a building, Anna welcomes her clients in an atelier full of high-end fabrics and antique furniture. It feels like you are at someone’s home, at her home to be precise, with the warmth of an handshake, a familiar smile and home and a welcoming coffee. She is seraphic, like those who know  their value and don’t need to show off. When asked the technical question “how many handmade steps do your shirts go through?” her answer is an unxepected “oh, I don’t even count them”- And looking at her products you realise that numbers are effectively a waste of time. A shirt by Anna Matuozzo is a masterpiece with a life of its own. The moment it is finished it already feels lived in with none of the rigidity of a ready made shirt, because it has been assembled by hand in every detail. Hems, sides, shoulders, yoke, armholes, buttons, fly front, everything here is worked by Anna and her three daughters who dress some of the most important businessmen of the planet.    

After twenty-three years with Rubinacci, in 1990 she decided to set up on her own. She only uses fabrics from the best cotton mills such as Alumo and Riva for lightweight clothing and J&D Anderson for heaviers items. Anna cuts her fabrics by hand one shirt at a time and the percentage of craftwork is as high as it can be here. Nine stitches per centimetre for formal items, less for more casual clothing. Her collar bands are cut a garbo, as she says, according to the commissioned shirt and the type of client. Collars are woven by hand as they used to be in the past, not attached with hot melt adhesive as an extra exclusive touch for extra softness, a stage which very few shirt makers do today and only few customers can appreciate. A total of six employees work in Anna’s workshop and the atmosphere is of bygone days and the service up to the highest standards for customers who are sometimes too picky, even obsessive-compulsive, such as those who do not sleep at night thinking at her shirts. “And rest assured that they are a lot” she sighs.

_______________________

Viale Gramsci. Il cuore del salotto buono di Napoli. Al primo piano di un palazzo, Anna accoglie i suoi clienti in un atelier con tessuti pregiati e mobili antichi. L’impressione è di essere in una casa, in casa sua, per la precisione, con tutto il calore umano di una stretta di mano, un sorriso materno ed un caffè di benvenuto. Anna è serafica, come chi sa di essere grande e non ha bisogno di parole o numeri per dimostrarlo. Alla domanda colma di sterile tecnicismo “quanti passaggi a mano ha la sua camicia” ottengo un placido quanto inatteso “ah, io non li conto nemmeno”. E osservando il prodotto, si capisce che effettivamente è inutile questionare sui numeri: una camicia di Anna Matuozzo è un’opera d’arte, che vive di vita propria. Appena pronta sembra già vissuta, non è rigida come una camicia di confezione proprio perché assemblata a mano in ogni suo dettaglio. L’orlo, il fianco, la spalla, il carrè, il giromanica, il bottone, la mosca, tutto qui è lavorato dalle mani di Anna e delle sue tre figlie, che vestono i colli dei businessmen più importanti del pianeta, sì perché al 26 di Viale Gramsci approdano uomini eleganti da tutto il mondo, “dall’America al Giappone” – mi specifica.

Ventitrè anni di lavoro presso Rubinacci, poi nel ‘90 la decisione di mettersi in proprio. Utilizza solo i tessuti dei migliori cotonifici quali Alumo e Riva, per gli articoli leggeri, e J&D Anderson, per quelli pesanti. Il taglio del tessuto è effettuato a mano, una camicia alla volta, il tasso di artigianalità qui è massimo; 9 punti per centimetro per i capi eleganti, meno per quelli più sportivi. La pistagna è tagliata “a garbo”, per usare l’espressione di Anna, in base alla camicia da realizzare, ma anche in base alla tipologia di cliente. Il collo, inoltre, è intelato a mano come una volta, non è termoadesivato, per maggior pregio e morbidezza, passaggio che pochi camiciai oggi curano e solo pochi clienti sanno apprezzare. Un totale di sei addetti in questo laboratorio con un’atmosfera d’altri tempi ed un servizio all’altezza di clienti esigenti; a volte anche troppo esigenti, quasi maniacali, come quelli che, in vista del matrimonio, non dormono la notte pensando alle sue camicie. “E le assicuro che sono tanti”.





If you like what we are doing here, please consider following TBD on 



   Bespoke Hugs,

   Fabio


Credits: Oreste Pipolo

Viewing all articles
Browse latest Browse all 261

Trending Articles